• Il percorso del Cammino delle Dolomiti è indicato dalla linea gialla; da Col Cumano si procede verso l'alto, in direzione di Velos. • Clicca sul cerchio per localizzare la tua posizione. • Mentre cammini puoi seguire il tuo spostamento sulla mappa. • Tieni premuto su un oggetto per ottenere info (tasto destro del mouse se sei al pc).
CLICCA QUI per scaricare il percorso del Cammino delle Dolomiti in formato GPX.
Apri il file con l'app che usi per camminare e segui il percorso anche senza segnale internet.
Note tecniche. Dovresti trovare il file GPX nella tua cartella Download. Se il nome del file termina con l'estensione .xml, rinomina il file e togli .xml: il nome del file deve essere camminodelledolomiti.gpx (il problema si può verificare quando si scarica il file da smartphone). Se preferisci, puoi richiederci il file GPX scrivendo a info@camminodelledolomiti.it
Descrizione del percorso
Si parte dal centro di spiritualità di Col Cumano, dedicato alla memoria del papa bellunese Albino Luciani (Giovanni Paolo I), con il contiguo ostello per la gioventù (Oasi Bethehem); si scende per la strada asfaltata e giunti sulla strada principale si gira a sinistra fino al bivio in località Al Cristo, dove si gira a destra (in direzione Cergnai) dirigendosi verso Velos e superando il torrente Veses; da Velos si prosegue in salita verso Muiach e, giunti in paese, si imbocca il bivio sulla sinistra, in leggera discesa, verso Maserolle e qui giunti, subito dopo una fontana, si imbocca a destra una stradina in salita (cartello strada privata) che sale verso Burbai e quindi sbuca sulla strada provinciale (si gira verso destra) che porta in breve a San Gregorio nelle Alpi.
A San Gregorio si consiglia una visita alla chiesa parrocchiale e, sul suo retro, alla via delle Lampade spente, che ricorda il lavoro e il sacrificio dei minatori; da visitare anche il “museo delle zoche”. Poco sopra la chiesa si prende il bivio per Roncoi, e si attraversa il paese, superando le scuole elementari, ornate da colorati murales, e si prosegue a destra, lasciando poi la strada principale, girando a destra verso Saltoi, con la piccola chiesa di Sant'Antonio abate; superato il paese, al bivio per Barp, si tiene la sinistra e si prosegue su stradina asfaltata parallela alla provinciale, ricongiungendosi con questa in località Case Lunghe; si prosegue per breve tratto sulla provinciale fino a Carazzai, quindi, in corrispondenza di un capitello, si gira verso destra imboccando una stradina in discesa, inizialmente asfaltata, giungendo in breve ad un bivio, dove si prosegue verso destra, su carrareccia, scendendo fino a incontrare di nuovo la provinciale e proseguendo in discesa verso destra fino al bivio per Paderno, dove si gira ancora a destra in discesa, incontrando dopo poco un’area pic-nic (sulla sinistra) e giungendo poco dopo in paese;
qui si consiglia una sosta per ammirare due antiche ville (villa Sandi e villa Beghin) e la chiesetta parrocchiale dedicata a San Lucano; si attraversa il centro girando a sinistra per via dell’Appalto incontrando alcune case rurali e un tabernacolo dedicato ai Santi Vittore e Corona e, usciti dal paese, si passa a fianco del cimitero, proseguendo fino a Campaz e, da qui, continuando fino a Oregne, con la chiesetta di San Tiziano; da Oregne si imbocca sulla sinistra la strada che porta a Sospirolo.
In sintesi
Il percorso si sviluppa prevalentemente su strada asfaltata, su stradine secondarie, e solo in piccola parte su ampie carrarecce ed è interamente percorribile in mountain bike. Può essere suddiviso schematicamente nei seguenti tratti:
1. da Col Cumano a San Gregorio, in salita, su stradine secondarie
2. da San Gregorio a Carazzai, in costa, su stradine secondarie
3. da Carazzai a Paderno, in discesa, inizialmente su stradina e carrareccia, poi su strada asfaltata
4. da Paderno a Sospirolo, prevalentemente in piano su stradine secondarie, con breve tratto di leggera salita verso Sospirolo
Partenza Col Cumano, località Sartena alta (382 m) • Arrivo Sospirolo (475 m) • Tempo di percorrenza 3-4 ore a piedi (soste escluse) • Dislivello Circa 300 m di dislivello in salita e circa 200 m di dislivello in discesa • Segnaletica Sostanzialmente assente (solo segnaletica stradale) • Difficoltà Tappa di media lunghezza, senza significativi dislivelli in salita • Periodo consigliato: percorribile tutto l’anno, ma consigliata da aprile a novembre • Soste consigliate San Gregorio nelle Alpi, Paderno • Cartografia Tabacco 1:75.000 “La provincia di Belluno con il Cammino delle Dolomiti” | Tabacco 1:25.000 “Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” | Tabacco 1:25.000 Foglio 024 “Prealpi e Dolomiti Bellunesi” • Note logistiche Per ospitalità e altre info turistiche Ufficio IAT Feltre.
da vedere
• Particolarmente gradevole è il paesaggio rurale dell’intera tappa, alle pendici dei monti del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
• A San Gregorio, dietro la chiesa parrocchiale, è la “via delle Lampade spente”, che ricorda il lavoro e il sacrificio dei minatori. Merita una visita anche il “museo delle zoche”, i ceppi che restano dal taglio degli alberi.
• A Paderno si impone una visita ai “Castelli”, due meravigliose ville del XVII secolo, e alla chiesetta parrocchiale dedicata a San Lucano.• A Sospirolo si osserva la mole del monte Sperone, che dà il nome al paese (Sospiroi è la forma locale del toponimo, riconducibile a Sot Spiroi).
Ospitalità
- Inizio tappa: Centro di spiritualità e cultura Papa Luciani, Via Col Cumano 1, 32035 Santa Giustina (BL), Tel. +39 0437 858324 - http://www.papaluciani.it/
- Fine tappa: Ristorante affittacamere Rosolin, Via Rosolin, 252/A, 32037 Sospirolo (BL), Tel. 0437 89321 - https://www.pizzeriaristoranteaffittacamererosolin.com/
- Sono molto numerose le strutture ricettive convenzionate con il Cammino delle Dolomiti, non soltanto all'inizio e al termine di ogni tappa ma anche lungo il percorso: ciò rende possibile modulare la lunghezza del cammino secondo le proprie esigenze. CLICCA QUI per consultare l'elenco delle strutture convenzionate, raggruppate tappa per tappa (dal sito turistico ufficiale per il territorio bellunese https://www.dmodolomiti.it).
Laudato si’, “bussola” per questo tempo
L’interpretazione corretta del concetto dell’essere umano come signore dell’universo è quella di intenderlo come amministratore responsabile (LS 116).